MAI COME ORA 1945 - 2025. BIELLA A 80 ANNI DALLA LIBERAZIONE

MAI COME ORA 1945 - 2025. BIELLA A 80 ANNI DALLA LIBERAZIONE

Arci Piemonte | Arci Biella-Ivrea-Vercelli 17-04-2025

MAI COME ORA
1945 - 2025. BIELLA A 80 ANNI DALLA LIBERAZIONE

Il 24 aprile prossimo Biella e il Biellese festeggiano l’anniversario della Liberazione dal Nazifascismo, liberazione che la nostra città ottenne, pressoché da sola, un giorno prima rispetto a Milano, Torino e altre città occupate dai nazisti nel nord Italia.
Per commemorare, ricordare e promuovere questo anniversario cruciale, mentre chi governa il Paese preferisce mistificare la Storia, con l’obiettivo, nemmeno tanto celato, di riscriverla, i comitati provinciali di ARCI e ANPI, CGIL, l’associazione Better Places / Spazio HYDRO, il collettivo femminista Le Parole Fucsia, il Coordinamento Biella Antifascista, il comitato M come Matteotti, l’associazione Tessiture Sonore, il gruppo ciclistico Pedali di Resistenza organizzano una serie di iniziative culturali, sportive e artistiche dal titolo Mai Come Ora / 1945 - 2025. Biella a 80 anni dalla Liberazione.

 

Le iniziative si svolgeranno nel mese di aprile, in sedi diverse, saranno tutte a ingresso gratuito e si articoleranno in quattro tipologie: INCONTRI, dedicati a presentazioni di libri, a registrazione dal vivo di puntate di podcast, a tavole rotonde sui temi dell’iniziativa, LABORATORI, dedicati a giovani e giovanissimi, PERCORSI, dedicati agli appassionati di gravel e di ebike, e infine CONCERTI, perché di “Festa d’aprile” in ogni caso si sta parlando.

MAI COME ORA è il corollario culturale delle iniziative istituzionali di ANPI Provinciale.
Il progetto è dedicato alla memoria di Luciano Guala e di tutti i partigiani e le staffette che hanno contribuito con la loro Resistenza a liberare la nostra città.

Better Radio Social Broadcast diffonderà i contenuti prodotti durante il programma di "Mai come ora".

 

INCONTRI

SAB 12/04 - h 17:00 - P.zza S.Marta / Biella
LA ROSSA PRIMAVERA !
una puntata dal vivo del podcast Le Parole Fucsia, a cura del collettivo omonimo.
Una riflessione collettiva, fatta in piazza, sui valori di Antifascismo & Libertà. Partecipazione aperta a tutte e tutti.

GIO 17/04 - h 18:00 - Biblioteca Civica / Biella
DAVIDE CONTI - ROMA IN ARMI
La Resistenza nella Capitale 1943 - 1944 
presentazione del libro e incontro con l’autore a cura di: ANPI

VEN 18/04 - h 18:30 - Spazio HYDRO / Biella
A come ANTIFASCISMO
Raccontare e vivere l’Antifascismo 80 anni dopo.
a cura del Comitato M come Matteotti.
L’efficacia del linguaggio nel ricordo dei fascismi di ieri e nel contrasto ai fascismi di oggi. il comitato dialoga con:
Rosa Fioravante (ricercatrice e docente di etica delle organizzazioni),
Ilaria Mardocco (ANPI) e Marco Bernardi (storico dell’Antifascismo).

MER 23/04 - h 18:00 - Spazio HYDRO / Biella
DONNE RIBELLI, MADRI CORAGGIOSE
Libro-reportage sulle rotte migratorie del sud America fino al confine Messico/USA 
a cura di: Coordinamento Antifascista Biellese
Incontro con l’autore, Ugo Zamburru, psichiatra e psicoterapeuta, esperto di America Latina e dei suoi movimenti di lotta.

SAB 26 - H 11:30 - Villa Schneider / Biella
DESIO DE MEO - GRACIAS A LA VIDA
a cura di: Better Radio Social Broadcast
dialogo con l’autore di una biografia picaresca e resistente, dagli anni da volontario in America del Sud a quelli con Emergency.
Interventi musicali a cura di: Alessio De Meo / Malamacabre

 

SAB 26 - H 18:30 - Spazio HYDRO / Biella
ANDREA POMINI - AFRICA IERI, OGGI E DOMANI
a cura di: Better Radio Social Broadcast
Marco Cassisa e l’autore dialogano sulle condizioni musicali e politiche di un continente che ha fatto della resistenza un tratto esistenziale, alla luce della recente pubblicazione del libro per i tipi di Rumore, la prestigiosa rivista di musica alternativa.
Seguirà dj set dell’autore.

MAR 29 - H 18:00 - Salone “Giuseppe Di Vittorio” - Camera del Lavoro / Biella
ANELLO POMA - I FASCISTI TRADIRONO L’ITALIA autori: Italo Poma Alberto Zola
Ed. Derive & Approdi
a cura di: CGIL

La testimonianza rilasciata dal comandante Italo, ossia Anello Poma, che prese parte alla Guerra civile spagnola nelle fila delle Brigate internazionali, fu internato in Francia e confinato a Ventotene, si distinse come uno dei principali protagonisti della Resistenza in Italia.

MER 30 - H 20:30 - Sala della Camera del Lavoro, Biella
ADELMO CERVI - I MIEI SETTE PADRI
Storia di una grande famiglia antifascista
a cura di: ARCI, ANPI, CGIL
Adelmo Cervi, figlio di Aldo, terzo dei sette fratelli Cervi, fucilati dai fascisti al poligono di tiro di Reggio Emilia il 28 dicembre del 1943. Adelmo aveva appena compiuto quattro mesi. Il libro rimanda a quello scritto dal nonno Alcide Cervi, “I miei sette figli”, nel 1955.

 

LABORATORI

SAB 12/04 - h 10:00 - Villa Schneider / BIella
LABORATORIO DI PICCOLA EDITORIA PARTIGIANA
a cura di: Bosco Edizioni,
Il laboratorio, 6 > 13 anni, è dedicato alla reinterpretazione dei poster che i partecipanti alla Resistenza collocavano nelle città per informare e invitare alla ribellione contro gli occupanti nazifascisti.
Ingresso gratuito - prenotazione richiesta tramite mail: boscoedizioni@gmail.com

SAB 19/04 - h 10:00 - Villa Schneider / Biella
LABORATORIO DI FUMETTO RESISTENTE
a cura di: Gloria Meluzzi
Laboratorio dai 6 anni in su di fumetto, dedicato ad alcun* protagonist*
del mondo della Resistenza Biellese.
Ingresso gratuito - prenotazione richiesta tramite mail: anpibiellacentro@gmail.com

VEN 25 - H 16:00 - P.zza del Monte / Biella
LABORATORIO DI PICCOLA EDITORIA PARTIGIANA
a cura di: Bosco Edizioni,
Secondo appuntamento.
Il laboratorio, 6 > 13 anni, è dedicato alla reinterpretazione dei poster che i partecipanti alla Resistenza collocavano nelle città per informare e invitare alla ribellione contro gli occupanti nazifascisti.

LABORATORIO DI FUMETTO RESISTENTE
a cura di: Gloria Meluzzi!
Laboratorio dai 6 anni in su di fumetto, dedicato ad alcun* protagonist*
del mondo della Resistenza Biellese.
Ingresso gratuito - prenotazione richiesta tramite mail: anpibiellacentro@gmail.com

 

PERCORSI

È noto che fino al secondo dopoguerra il principale mezzo di locomozione fosse la bicicletta. Non importava che le strade fossero costellate di buche, o fango o sassi: il mezzo più rapido per spostarti dalla casa alla fabbrica, dal lavoro al mercato o all’osteria, era la bicicletta. Nulla di strano quindi nel sapere che partigiani e staffette si spostassero principalmente in bici, anzi, proprio delle staffette e dei loro epici percorsi sono stati scritti libri su libri.
A loro, è affettuosamente dedicata questa parte di progetto.

‘Pedali di Resistenza’ nasce dall’incontro tra appassionati di bici ed ebike e i musicisti e ricercatori di soundscaping dell’associazione Tessiture Sonore.
Il progetto prevede la mappatura di una serie di percorsi ciclabili, seppur indirizzati a ciclisti esperti o a ciclisti dotati di bicicletta a pedalata assistita, che uniscono, sulla mappa dell’intero biellese, una serie di luoghi della Resistenza, come tappe di anelli ciclabili. In queste tappe, sarà possibile ascoltare i podcast prodotti da Enrico Strobino per Tessiture Sonore contenenti estratti sonori di Radio Libertà Staffette in bicicletta di Alberto Lovatto.

Il primo percorso, con partenza da Villa Schneider a Biella e arrivo a Donato Lace, si terrà la mattina del 25 aprile.

 

CONCERTI

GIO 24 - h 21:00 - P,zza del Monte / Biella
IL CONCERTONE DELLA LIBERAZIONE 2025 / PRIMA PARTE

Il concerto avrà inizio alla conclusione della tradizionale Fiaccolata, promossa da ANPI.
Promosso da: ARCI COMITATO TERRITORIALE in collaborazione con: BETTER PLACES APS / SPAZIO HYDRO con il sostegno di: ANPI / CGIL
con il contributo di: FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI BIELLA

con la partecipazione di:

ASSALTI FRONTALI,
LUCA MORINO 
(già voce dei MAU MAU),

IL QUADERNO ROSSO, KIKI MC + many more. ingresso gratuito fino a raggiungimento posti

VEN 25 - H 18:00 - P.zza del Monte / Biella
IL CONCERTONE DELLA LIBERAZIONE 2025 / SECONDA PARTE

promosso da: ARCI COMITATO TERRITORIALE in collaborazione con: BETTER PLACES APS / SPAZIO HYDRO con il sostegno di: ANPI / CGIL
con il contributo di: FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI BIELLA

con la partecipazione di:

CORO DELLE MONDINE DI NOVI, CANTA FINO A DIECI,
LE OSSA, RICCARDO RUGGERI & MARCO DI CASTRI 
+ una serie di artisti e band del territorio

ingresso gratuito fino a raggiungimento posti

SAB 26 - H 21:30 - Spazio HYDRO / Biella
IL CONCERTONE DELLA LIBERAZIONE 2025 /

NELLA NOTTE CI GUIDANO LE STELLE - HYDRO X LA RESISTENZA

promosso da: BETTER PLACES APS / SPAZIO HYDRO

con la partecipazione di:

ELLIE COTTINO & SISTA SOFY, ANDREA POMINI e altri

I vantaggi del tesseramento

Convenzioni per soci e circoli

Non sei ancora socio ARCI?

Diventa socio!