TEKHNE LAB // Incontri di formazione con Marigia Maggipinto, Barbara Altissimo, Oreste Valente, Claudio Girard

archiviopiemonte 17-12-2014

Incontri di formazione con Marigia Maggipinto, Barbara Altissimo,Oreste Valente, Claudio Girard

Progetto Ideato e organizzato da Tékhné Teatro in collaborazione con Blucinque e Superbudda

Otto incontri domenicali da gennaio a maggio 2015, per conoscere o approfondire le infinite possibilità espressive del corpo e della voce e per esprimere e sperimentare le proprie doti creative e artistiche.

Gli incontri si svolgeranno presso il Superbudda (Via Valprato 68, Torino), sono aperti a tutti gli interessati, senza limiti d’età o formazione tecnica.

CONDUCONO
Marigia Maggipinto > 25 gennaio e 22 marzo ore 10 – 18
Barbara Altissimo > 8 e 22 febbraio e 12 e 26 aprile ore 10 – 14
Oreste Valente > 8 e 22 febbraio e 12 e 26 aprile ore 14 – 18
Claudio Giarard > 8 marzo e 10 maggio ore 10 – 18

La quota d’iscrizione prevede la partecipazione a tutti gli incontri. Per info sui costi e sulle modalità d’iscrizione:
Roberta  328.4288666   Serena 393.8666347
info@tekhneteatro.com

Foto ® F.Palazzolo - Grafica R.Cipriani

BIO

Marigia Maggipinto Danzatrice, membro della compagnia del Tanztheater Pina Bausch dal 1989 al 1999. Inizia la sua carriera professionale con il balletto nella compagnia della Fondazione Niccolo’ Piccinni (J. De Min/Roberto Fascilla). Nel 1985 partecipa al tour internazionale con la compagnia di danza contemporanea dei Danzatori Scalzi di Roma e al film “Il Giovane Toscanini” di F. Zeffirelli. Studia a Roma con Viola Faber, Libby Ney (tecn. Limon), Andre’Peck, Roberta Garrison (tecn. Cunningham), Richard Haisma (Nikolais), Mudra (Bejart), Matt Mattox (Jazz) e Martha Graham. Partecipa alla creazione dello spettacolo di Giorgio Rossi (Sosta Palmizi/Carolin Carlson) per il Festival di Polverigi. Studia con le tecniche di Jean Cebron (composizione/improvvisazione), Hans Zullig (tecn. Joss) alla Folkwang Hochschule di Essen (diretto da Pina Bausch). Danza con Pina Bausch in 14 differenti coreografie e partecipa alle nuove creazione della coreografa tedesca di; Tanzabend II (’92), Schiff (’93), Trauerspiel(’94), Danzon(’95) e Fensterputzer(’97). Lascia la compagnia nel 1999 ma ritorna come ospite successivamente partecipando ai festival del Tanzteather (2000, 2001, 2002). Negli Stati Uniti partecipa alla creazione di un pezzo di teatro con la compagnia Mutation Theater Projet , e insegna nella facoltà dell”American Dance Festival alla Duke University (2003, 2004, 2005). Lavora con Emilia Romagna Teatro (ERT) alla creazione dello spettacolo diretto da Pippo Delbono, “Dopo la Battaglia”, vincitore del premio UBU come miglior spettacolo teatrale italiano del 2011.

Barbara Altissimo studia danza classica e contemporanea (Graham, Limòn, Tip-tap, tecnica Duncan) in Italia, negli Stati Uniti, in Francia e in Germania. Approfondisce in un secondo tempo l’aspetto terapeutico dell’uso corretto del corpo (Pilates, Feldenkrais, Bioenergetica, Movimento- terapia), studia e approfondisce l’uso della voce come strumento espressivo. Si diploma in Musical Theatre all’A.M.D.A. di New York. È naturopata, master in Bioenergetica, diplomata presso l’Istituto Riza Psicosomatica di Milano. Lavora in America e in Italia come performer, coreografa e regista (Teatro dell’Opera di Roma, Compagnia Valeria Moriconi, La Thea Theatre New York, Offenrich Company, Clemente Pernarella, Piccolo Teatro Regio, C.T.B., Aran Endemol per Canale 5, Carlo Boccadoro, Azio Corghi, Accademia Chigiana, Teatro Archivolto, Michael Nyman, Teatro Stabile Torino, Sistema Teatro Torino, Teatri Danzanti e Michele Brescia). Dopo l’esperienza statunitense lavora per un lungo periodo come assistente e coreografa per il Teatro di Dioniso di Valter Malosti e Michela Cescon. Dal 1996 alterna all’attività di produzione un’intensa attività didattica presso vari enti fra i quali il Centro Ricerca Teatrale Universitario/Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Torino, il corso di perfezionamento per attori del Teatro di Roma diretto da Luca Ronconi, il Festival di Portovenere, l’Università La Bovisa/Milano, Centro Ricerca per la danza Università di Torino. Intraprende negli ultimi anni un percorso di ricerca con particolare attenzione allo sviluppo e crescita delle potenzialità umane ed al corpo quale principale strumento espressivo e di indagine. Nel 1998 fonda l’Ass. Cult. LiberamenteUnico, di cui è direttrice artistica e con la quale ha prodotto e produce numerosi spettacoli di teatro danza.

Oreste Valente Attore, regista, direttore artistico, organizzatore, docente, sperimentatore teatrale. Si diploma alla Bottega Teatrale di Firenze diretta da Vittorio Gassman nel 1989. Studia e si specializza, tra gli altri, con Laura Adani, Giorgio Albertazzi, Enza Giovine, Massimo Scaglione, Bianca Toccafondi, Accademia Lunakarskj/Mosca, The Living Theatre/New York/Judith Malina, Aktora Teatr Laboratorium Jerzy Grotowski/Rena Mirecka. Lavora come attore con diverse compagnie stabili pubbliche e private diretto da diversi registi in teatro, cinema, radio, televisione: Vittorio Gassman, Giorgio Albertazzi, Valter Pagliaro, Alvaro Piccardi, Filippo Crivelli, Luigi Squarzina, Mario Monicelli e molti altri. Per sedici anni è stato direttore artistico del Porto Venere Festival Teatro Donna, dal 2009 divenuto progetto non solo estivo col nome di Porto Venere Arcipelagoteatro (Vincitore del Premio Regionale Ligure 2009), confluito poi in Premio Donna – Una cartolina dal golfo; all’interno del Festival ha diretto in progetti speciali Carola Stagnaro, Daniela Poggi, Monica Guerritore, Laura Morante, Franca Nuti, Galatea Ranzi. A Porto Venere è nato un libero gruppo di lavoro cui hanno contribuito Sara Bertelà, Valerio Binasco, Fabrizio Contri, Mercedes Martini, Luigi Mezzanotte, Orietta Notari, Cristina Pezzoli, Isa Danieli, Veronica Pivetti, Galatea Ranzi, Antonio Tarantino, Anna Stante, Alessandro Nidi che ha dato vita a importanti progetti e spettacoli teatrali.

Claudio Girard è nato a Torino nel 1972. Ha studiato canto e danza in Italia ed in Inghilterra. In Italia si è formato alla scuola di danza Arké. Si è inoltre diplomato in canto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e si è laureato in Dance Theatre al Laban di Londra. Ha conseguito un Master in Performance (Drama department) al Goldsmiths College di Londra e un Master in Vocal Studies alla Guildhall School of Music and Drama, sempre a Londra. Ha studiato canto con il soprano Luisa Castellani e con il baritono Scott Johnson. Claudio ha danzato per Mobius Dance Company, Theatralia, per la coreografa Bettina Strickler e per les ballets C de la B. Ha cantato i ruoli di Befana e La Rapina ne L’Opera Seria di Florian Gassmann prodotta dalla New European Opera, e il ruolo di Tolomeo nel Giulio Cesare in Egitto di G.F. Haendel per l’Opéra di Baugé. Nel 2011/ 2012 è stato in tour con Au-delà, coreografato da Koen Augustijnen per les ballets C dela B. Al momento è impegnato nella creazione de La Société des Bêtes Feròces, una produzione di teatrodanza in collaborazione con Fatou Traoré, Sarah Bostoen e Steve De Schepper, che debutterà in Belgio nell’ aprile 2015. Claudio ha partecipato all’OfFestival di Bruxelles e al Gentse Feesten di Gent. In tali occasioni ha collaborato con il contrabbassista Axel Gilain. Claudio ha presentato sue produzioni di teatrodanza a The Place, Hackney Empire, Battersea Art Centre, alla Greenwich Dance Agency, al TripSpace di Londra, oltrechè al Garage29 diBruxelles. Insegna danza contemporanea e voice-movement integration in Inghilterra, Belgio e in Italia.

I vantaggi del tesseramento

Convenzioni per soci e circoli

Non sei ancora socio ARCI?

Diventa socio!